Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 16/02/2009
Inghilterra, tardi anni Novanta.
“Mi chiamo Kathy H. Ho trentun anni, e da più di undici sono un’assistente…. Ci sono stati periodi nella mia vita in cui ho cercato di lasciarmi alle spalle Hailsham, quando mi sono detta che non dovevo più voltarmi indietro. Ma a un certo punto smisi di opporre resistenza”
Kathy racconta. La sua storia è strana. Fatta di termini che lasciano perplessi all’inizio e di un mistero che si svela piano. Lei è “una di quelli di Hailsham” e una cosa è certa, Hailsham è un luogo importante. Tanto importante quanto inesistente. Infatti non esiste più, ma rimane la memoria di esso.
Così con Kath e i suoi amici, Tom e Ruth, inizia un viaggio nella memoria e il luogo di partenza è un collegio nella campagna inglese. I ragazzi che sono lì aspettano. Un destino taciuto all’inizio, ma non per questo non percepito e temuto e accettato con ineluttabilità.
La storia nel suo essere estrema e impossibile è vicina alla storia di chiunque. Ognuno infatti ha un luogo, un tempo, una canzone (Never let me go, Non lasciarmi, è il titolo di una canzone) che rappresentano l’essenza di noi e di quello che siamo stati prima di diventare adulti. Ognuno ha un baule (scatola, cassetto, etc.) dei ricordi e il sogno di un luogo in cui trovare le cose perdute. Ognuno ha avuto almeno un amico o amica in quel tempo e quel luogo e se è fortunato li ha ancora, complici per sempre. Ognuno ha le proprie croci alle spalle e il proprio futuro davanti. Ma, se ci si pensa, è un futuro in prospettiva uguale per tutti. E allora… perché?
La finitezza di tutto sembra togliere senso a qualsiasi cosa. Questa consapevolezza, che solo gli adulti possono avere, rende necessaria l’invenzione di una teoria che addolcisca la pillola, che ritardi (rinvii) l’epilogo. E l’illusione è che da qualche parte ci sia una Madame (o forse un Monsieur?) che possa cambiare il finale. Eppure tutto è destinato a compiersi e anche ciò che ha un’anima a finire.

In principio la notizia era già di quelle belle forti. Un ragazzino di 13 anni, Alfie Patten è appena diventato padre di Maisie, una bimba avuta dalla sua compagna quindicenne. Il fatto era stato riportato con enfasi dal tabloid britannico Sun, per poi fare il giro del mondo. Alfie, un metro e venti d’altezza e un viso che mostra ancor meno della sua giovane età, tra una partita alla playstation e un'altra, aveva garantito di volersi occupare con serietà della creatura.
Fino all’inattesa doccia fredda. Altri due giovani hanno infatti asserito di avere le carte in regola per essere i genitori della piccola Maisie. Il primo, 16 anni, il più anziano di questa vicenda che sta scivolando nel grottesco, chiede la prova del Dna. Il secondo, 14 anni, trema al pensiero che quella sera passata con la disinvolta ragazzina gli possa far cadere tra capo e collo una simile responsabilità.
È forse il caso di prendere con le molle questo valzer di notizie. Basti pensare alle tirature record ottenute dal Sun, e al fatto che i nuovi dettagli siano stati dati in pasto al grande pubblico da quotidiani concorrenti. Non bastasse pare che i genitori separati del giovanissimo papà stiano furiosamente litigando su chi possa vendere al miglior offerente i diritti di questa vicenda.
In un simile farsesco guazzabuglio l’unico pensiero serio va rivolto alla piccola Masie. Lei non ha alcuna colpa di quello che sta accadendo. È il mondo che gira così.
Fotografie del 16/02/2009
Nessuna fotografia trovata.
|