\\ : Articolo
Intervista a Domenico Geluardi
Di Admin (del 20/04/2011 @ 14:53:29, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 2805 volte)

"Vorrei che il futuro fosse oggi" ha suscitato molto interesse ed ha avuto un buon risultato di vendite, tanto che in autunno uscirà con una nuova edizione. L’autore, il napoletano Valerio Lucarelli, ha risposto alle mie domande su NAP, terrorismo ed attualità.

Perché hai deciso trattare l’argomento NAP?

Prima ancora di scriverlo, questo è il libro che avrei voluto leggere. Ma non esisteva. Ho dunque avvertito l’urgenza di colmare un vuoto. Addentrarmi nelle viscere della vicenda nappista, non solo mi ha permesso di coglierne l’assoluta originalità, ma mi ha anche rivelato il motivo di tanto silenzio. Ipocrisia e sensi di colpa irrisolti, hanno suggerito a tanti tra intellettuali e protagonisti dell’epoca, di guardarsi bene dal raccontare quel frammento esplosivo.

Perché nel libro dici che la storia dei NAP non può prescindere dalle persone?

In realtà tutte le esperienze che nacquero a cavallo fra gli anni Sessanta e Settanta – e dunque non mi riferisco esclusivamente a quelle che imboccarono con decisione la strada della lotta armata – non potevano prescindere dalle persone che gli avevano dato vita. Tuttavia la cifra nappista è particolarmente insita dal legame fraterno che saldava i militanti del gruppo. Rapporti interpersonali molto forti cementavano i nuclei. E in tanti casi, si trattava di veri e propri rapporti consanguinei. Basti pensare ai fratelli Mantini, Abatangelo, De Laurentiis, Sofia. Rispetto ad altri gruppi disciplinati da regole ferree, nei Nap il rapporto umano veniva prima di ogni altra cosa.

Quali sono i motivi dell’allontanamento dei NAP da Lotta Continua?

Il gruppo dirigente di Lotta Continua, in primis Adriano Sofri, in quegli anni ebbe delle straordinarie intuizioni, riuscendo a connettersi con pezzi di umanità fino ad allora mai considerati. I carcerati, conosciuti “grazie” agli arresti dei militanti di Lc al termine delle tante manifestazioni che in quel periodo si susseguivano, rivelarono un’inattesa carica rivoluzionaria. Insieme ai militanti di Lc nelle carceri entrarono i libri e una nuova prospettiva: essere parte di un processo rivoluzionario. La carica emotiva fu enorme. Quanto l’aspettativa di una potente palingenesi. In realtà alle intenzioni non seguirono i fatti e Lc frenò bruscamente disattendendo quanto prospettato. Ma oramai si era dato vita a un processo inarrestabile e i detenuti politicizzatisi in carcere, una volta usciti, intendevano dare corpo alle tante teorie apprese. Dinanzi alla mutata strategia di Lc, non vi erano che due possibilità. Dimenticare quanto si era scoperto e magari scontare senza fiatare le condanne ulteriori ricevute per le tante sommosse cui si era dato vita in nome di ideali nuovi, o imboccare da soli, e senza paracadute, la strada della lotta armata. Ciò che fecero in tanti.

Che rapporti hanno avuto i NAP con le Brigate Rosse?

Tra il 1974 e il 1975, con le Br ridotte in ginocchio dagli arresti di Curcio e Franceschini, e dalla morte di Mara Cagol, sono i Nap il gruppo eversivo che desta i maggiori timori negli organi inquirenti. Le attenzioni degli investigatori, che nel frattempo sottovalutano il tentativo di ricostruzione condotto dai nuovi vertici brigatisti, producono arresti in serie tra i militanti nappisti. I rapporti di forza dunque mutano decisamente a favore delle Br, l’organizzazione più forte e strutturata fra le molte della galassia lottarmatista. Naturale dunque che molti nappisti guardassero alle Br con attenzione fino a confluirvi, al termine della loro esperienza. Ma la vera anima nappista era profondamente lontana da quella brigatista. Gli stessi dirigenti della stella a cinque punte, guardavano con diffidenza i “cugini” nappisti, forse essi stessi non del tutto sgombri dai retaggi del passato. Rivalutare il proletariato extralegale da lumpen a soggetto rivoluzionario autentico, era un percorso mentale eccessivamente arduo per molti di loro. A mio giudizio tra Br e Nap sono maggiori le dissonanze rispetto ai punti di contatto.

Secondo te ci sono state infiltrazioni da parte dei servizi segreti?

È importante sottolineare come i Nuclei Armati Proletari siano stati l’unico gruppo che al suo interno non abbia conosciuto il fenomeno del pentitismo. In Vorrei che il futuro fosse oggi vengono chiariti alcuni episodi della loro storia. A farlo sono stati gli stessi militanti che, dopo aver taciuto per trent’anni agli inquirenti, hanno deciso oggi di sgombrare il campo da ogni ipotesi romanzesca. Questo però non significa che le forze di polizia non abbiano usato ogni arma a loro disposizione per penetrare all’interno dell’organizzazione. Chi leggerà il libro troverà indicata anche una fonte adoperata dai vertici dell’antiterrorismo per monitorare, assai da vicino, l’operato nappista e giungere, in un paio di circostanze, ad importanti arresti. I Nap avevano forti rapporti con la piccola criminalità, lì dove da sempre la polizia ha i suoi informatori. Dunque quella che era la ricchezza dei Nap - il dialogare alla pari con fette di emarginazione - si rivelò per certi aspetti anche la loro debolezza.

Qualche tempo fa Adriano Sofri ha parlato per la prima volta di un incontro con Federico Umberto D’Amato, potente capo dell’ufficio Affari Risevati del Viminale, il quale neppure troppo velatamente gli propose l’eliminazione fisica dei NAP, presentandola come vantaggiosa per tutti. E’ credibile? Che interpretazione ne dai?

Quanto rivelato da Sofri è assolutamente credibile. Solo il tempo trascorso e gli scenari profondamente mutati, rendono oggi la scena descritta da Sofri inverosimile. Personalmente non ho alcun dubbio in merito. Erano scene all’ordine del giorno a quell’epoca. Piuttosto mi chiedo il motivo di una simile rivelazione a distanza di così tanto tempo. È difficile pensare che Sofri abbia voluto spedire un messaggio, lasciando magari intravedere la possibilità di rivelare altri inquietanti episodi della storia italiana. E tuttavia, qualcosa deve averlo spinto a una simile, per certi versi tardiva, denuncia.

Come mai si parla e si scrive poco sui NAP?

Essenzialmente per due motivi. Perché in tanti, che oggi magari godono di un prestigio indiscusso, non hanno voglia di “sporcarsi le mani” tornando a parlare di un’esperienza che in qualche modo li vide protagonisti e - ma questa è solo una mia ipotesi - corresponsabili. E poi, cosa certo più seria, la vicenda nappista è di straordinaria attualità. A dispetto della riforma penitenziaria nata sul finire degli anni Settanta, le carceri italiane oggi vivono una realtà non troppo dissimile da quella di allora. Affollate oltre ogni limite e decenza. E, a dispetto della profonda illegalità che oggi più di ieri marchia i mondi politici e finanziari, a riempire le carceri sono sempre gli stessi. Gli emarginati, i diseredati, gli ultimi. Uomini e donne che vivono di piccole illegalità, spesso sfruttati da organizzazioni più ampie, nel disperato tentativo di sopravvivere a una società che li disprezza e che non ha nessuna voglia, o forse possibilità, di incorporarli. Rispetto a trent’anni fa hanno forse un diverso colore di pelle, e parlano lingue lontane, ma la sostanza non muta. Sono sempre i più deboli.

Chiunque scrive di lotta armata deve affrontare il tema del rispetto delle vittime. Come ti sei posto di fronte a tale questione? Che reazione hanno avuto i parenti o le vittime stesse?

In tre anni di profondo impegno ho cercato di dare voce a tutti. Ho inseguito lungo tutto lo stivale i protagonisti di quella vicenda, dagli ex nappisti a chi, suo malgrado, finì nel mirino delle loro azioni armate. Ho incontrato e raccolto la straordinaria testimonianza del giudice Giuseppe di Gennaro, sequestrato dai Nap per il ruolo che ricopriva nell’amministrazione penitenziaria. Ho raccolto la voce di Alfonso Noce, capo dell’antiterrorismo che subì un agguato che provocò la morte di un giovane agente della sua scorta, Prisco Palumbo. In altri casi ho rispettato la scelta di chi non ha voluto riaprire ferite dolorose. Non appaia come una provocazione, ma ho la sensazione che in Italia i militanti delle formazioni armate e le vittime degli attentati siano legati da un unico filo. Che gli impedisce di parlare e di raccontare ciò che è accaduto in Italia. Perché con quel periodo, che pure risulterebbe illuminante per il nostro presente, nessuno è pronto a fare i conti. Nemmeno le più alte cariche istituzionali del nostro paese, che vissero quella stagione e che forse, con la loro miopia politica, ne furono corresponsabili.

La situazione delle carceri italiane è molto distante da quella degli anni Settanta? Le motivazioni dei NAP potrebbero essere ancora attuali?

A dispetto del recente indulto i numeri non concedono spazio alle interpretazioni. Oltre settantamila detenuti con un tasso di sovraffollamento che supera il 150%, più di quindicimila dei quali in attesa ancora del primo giudizio. Il 37% di immigrati, il 27% tra tossicodipendenti e affetti da Hiv. Negli ultimi due anni 350 detenuti sono morti fra le mura di un penitenziario e 150 sono i suicidi “contabilizzati”. Assolutamente privi di qualsiasi morale i sei ospedali psichiatrici giudiziari ancora aperti in Italia, recentemente visitati dai commissari del Consiglio d’Europa i quali sono rimasti sconvolti nel trovarsi di fronte a realtà inimmaginabili. Mettiamo per un attimo da parte i Nap e chiediamoci: ci sta bene tutto questo? Carceri e manicomi giudiziari rappresentano la nostra società? È questa la nostra democrazia?

In questi giorni l’Italia festeggia i 150 anni dell’unità nazionale. Ha senso approfondire il tema della lotta armata o si tratta di archeologia?

Sono perplesso. Ho più d’una difficoltà nel definire il concetto “Italia”. Non avendo le idee chiare in proposito mi è difficile esprimermi con chiarezza. Tuttavia sento un gran vociare intorno alla Costituzione italiana. Uno scontro tra chi la vorrebbe rottamare, magari adattando il tutto alle esigenze proprie e della casta che rappresenta, e chi invece la loda come grande esempio di civiltà moderna. Mi piacerebbe se questi ultimi facessero di più, dunque facessero qualcosa, per far si che l’articolo 27 della costituzione, lì dove recita che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato, non si rivelasse che un’accozzaglia di parole senza senso legate dal brodo dell’ipocrisia. Parlare della lotta armata, e in senso più ampio degli anni Settanta, è l’unico modo per poter voltare pagina. Comprendere appieno le incredibili scosse che animarono una generazione, i tragici errori che molti commisero producendo lutti insensati, e le responsabilità di un’intera classe politica che mandò al macello tanti, da una parte e dall’altra, pur di rinsaldare un ordine imposto da lontano. Ma sono realista, e dunque del tutto scettico. L’Italia è un paese in ginocchio. Incapace di alzarsi, camminare con le proprie gambe, capire il proprio passato, decidere il proprio futuro.

Il link alla pagina: http://osservatoriop.blogspot.com/2011/04/intervista-valerio-lucarelli.html

 

Articolo Articolo Commenti Commenti (0) Storico Storico Stampa Stampa
Ci sono 3700 persone collegate

< dicembre 2024 >
L
M
M
G
V
S
D
      
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
         

Cerca per parola chiave
 

Titolo
Articoli (165)
Cronaca (3)
lettereMinuscole (6)
Libri (1)
Lotta armata (1)
Riflessioni (9)
Vorrei che il futuro fosse oggi (15)

Catalogati per mese:
Settembre 2007
Ottobre 2007
Novembre 2007
Dicembre 2007
Gennaio 2008
Febbraio 2008
Marzo 2008
Aprile 2008
Maggio 2008
Giugno 2008
Luglio 2008
Agosto 2008
Settembre 2008
Ottobre 2008
Novembre 2008
Dicembre 2008
Gennaio 2009
Febbraio 2009
Marzo 2009
Aprile 2009
Maggio 2009
Giugno 2009
Luglio 2009
Agosto 2009
Settembre 2009
Ottobre 2009
Novembre 2009
Dicembre 2009
Gennaio 2010
Febbraio 2010
Marzo 2010
Aprile 2010
Maggio 2010
Giugno 2010
Luglio 2010
Agosto 2010
Settembre 2010
Ottobre 2010
Novembre 2010
Dicembre 2010
Gennaio 2011
Febbraio 2011
Marzo 2011
Aprile 2011
Maggio 2011
Giugno 2011
Luglio 2011
Agosto 2011
Settembre 2011
Ottobre 2011
Novembre 2011
Dicembre 2011
Gennaio 2012
Febbraio 2012
Marzo 2012
Aprile 2012
Maggio 2012
Giugno 2012
Luglio 2012
Agosto 2012
Settembre 2012
Ottobre 2012
Novembre 2012
Dicembre 2012
Gennaio 2013
Febbraio 2013
Marzo 2013
Aprile 2013
Maggio 2013
Giugno 2013
Luglio 2013
Agosto 2013
Settembre 2013
Ottobre 2013
Novembre 2013
Dicembre 2013
Gennaio 2014
Febbraio 2014
Marzo 2014
Aprile 2014
Maggio 2014
Giugno 2014
Luglio 2014
Agosto 2014
Settembre 2014
Ottobre 2014
Novembre 2014
Dicembre 2014
Gennaio 2015
Febbraio 2015
Marzo 2015
Aprile 2015
Maggio 2015
Giugno 2015
Luglio 2015
Agosto 2015
Settembre 2015
Ottobre 2015
Novembre 2015
Dicembre 2015
Gennaio 2016
Febbraio 2016
Marzo 2016
Aprile 2016
Maggio 2016
Giugno 2016
Luglio 2016
Agosto 2016
Settembre 2016
Ottobre 2016
Novembre 2016
Dicembre 2016
Gennaio 2017
Febbraio 2017
Marzo 2017
Aprile 2017
Maggio 2017
Giugno 2017
Luglio 2017
Agosto 2017
Settembre 2017
Ottobre 2017
Novembre 2017
Dicembre 2017
Gennaio 2018
Febbraio 2018
Marzo 2018
Aprile 2018
Maggio 2018
Giugno 2018
Luglio 2018
Agosto 2018
Settembre 2018
Ottobre 2018
Novembre 2018
Dicembre 2018
Gennaio 2019
Febbraio 2019
Marzo 2019
Aprile 2019
Maggio 2019
Giugno 2019
Luglio 2019
Agosto 2019
Settembre 2019
Ottobre 2019
Novembre 2019
Dicembre 2019
Gennaio 2020
Febbraio 2020
Marzo 2020
Aprile 2020
Maggio 2020
Giugno 2020
Luglio 2020
Agosto 2020
Settembre 2020
Ottobre 2020
Novembre 2020
Dicembre 2020
Gennaio 2021
Febbraio 2021
Marzo 2021
Aprile 2021
Maggio 2021
Giugno 2021
Luglio 2021
Agosto 2021
Settembre 2021
Ottobre 2021
Novembre 2021
Dicembre 2021
Gennaio 2022
Febbraio 2022
Marzo 2022
Aprile 2022
Maggio 2022
Giugno 2022
Luglio 2022
Agosto 2022
Settembre 2022
Ottobre 2022
Novembre 2022
Dicembre 2022
Gennaio 2023
Febbraio 2023
Marzo 2023
Aprile 2023
Maggio 2023
Giugno 2023
Luglio 2023
Agosto 2023
Settembre 2023
Ottobre 2023
Novembre 2023
Dicembre 2023
Gennaio 2024
Febbraio 2024
Marzo 2024
Aprile 2024
Maggio 2024
Giugno 2024
Luglio 2024
Agosto 2024
Settembre 2024
Ottobre 2024
Novembre 2024
Dicembre 2024

Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
Non avete ancora cap...
11/05/2012 @ 05:20:16
Di Discount Uniforms
Ben quindici incontr...
11/05/2012 @ 05:11:19
Di cheapest Jersey
Particolare enfasi ¨...
05/05/2012 @ 08:25:28
Di scarpe hogan




10/12/2024 @ 13:36:05
script eseguito in 44 ms



Il termometro del futuro
La prova del nove