\\ : Articolo : Stampa
Recensione di Angelo Petrella per Il Mattino
Di Admin (del 05/01/2011 @ 14:41:59, in Vorrei che il futuro fosse oggi , linkato 2521 volte)

Nell'opera di esordio Buio Rivoluzione, Valerio Lucarelli utilizzava il genere letterario noir per ipotizzare un ritorno delle Brigate Rosse - nel pieno dell'era berlusconiana - sulla scena politica italiana. Fatalità voleva che proprio negli anni in cui l'autore lavorava al romanzo, le nuove Br venivano allo scoperto firmando il terribile delitto del giuslavorista Marco Biagi.

L'interesse di Lucarelli per la tematica della lotta armata traspare anche nel suo secondo libro, pubblicato di recente e subito al centro di un acceso dibattito. Vorrei che il futuro fosse oggi. Ribellione, rivolta e lotta armata (L'ancora del Mediterraneo, pagg. 210) unisce infatti la passione giornalistica per l'inchiesta all'abilità narrativa nel ricostruire una storia per troppo tempo taciuta o accantonata: quella dei Nuclei Armati Proletari, la formazione terroristica sorta a Napoli negli anni Settanta e composta da oltre cento militanti, attivi anche dentro il carcere e strutturati in maniera più libera rispetto ad altre organizzazioni.

Nel libro Lucarelli decide di incontrare dal vivo i protagonisti dell'epoca e di riportare fedelmente le conversazioni tenute con loro. Il lavoro di documentazione è notevole e l'impressione che emerge da una prima lettura è quella relativa al grande sforzo affrontato dall'autore per superare le reticenze, le omissioni e le rimozioni relative a un periodo storico di cui non si è ancora discusso abbastanza: ne viene fuori un puntuale affresco in cui ex terroristi, parenti delle vittime e inquirenti discutono sugli oltre tre anni di attività dei Nap, riportando alla luce testimonianze ed episodi inediti.

Nel testo vengono infatti messi in rilievo non solo i fatti di cronaca poco noti al grande pubblico - dal sequestro dell'imprenditore Moccia a quello del giudice Di Gennaro - ma anche diversi aneddoti che sottolineano il clima decisamente «complesso» in cui matura l'esperienza terroristica. Se le Brigate Rosse furono un'esperienza legata inscindibilmente all'universo delle fabbriche settentrionali, i Nuclei Armati Proletari nacquero nel «contesto fluido» del sottoproletariato napoletano, segnato dall'alto tasso di disoccupazione, dalla presenza della criminalità e da una diffusa rabbia per le profonde disparità sociali. Non a caso, furono diversi i momenti in cui vennero realizzate inedite alleanze strategiche con la malavita.

Roberto Marrone, ad esempio, ricorda con ironia il suo scontro con un camorrista nel carcere di Poggioreale, in seguito al quale ricevette addirittura il plauso e l'aiuto del boss della Nuova Camorra Organizzata: «Dopo poco fui accompagnato dal vero direttore del carcere. A lui solo dovevo rendere conto del mio gesto. Entrai nella cella di Raffaele Cutolo e attesi il suo responso. Mi disse che sarebbe bastato un suo cenno e per me sarebbe finita. Poi aggiunse, sorridente, che io gli piacevo, che la gente come me credeva in quel che faceva e meritava rispetto. Da quel momento nessuno più mi diede fastidio».

La tesi di fondo di Lucarelli è che i Nap abbiano rappresentato una parentesi anomala nel terrorismo italiano, dominato dalla maggiore visibilità mediatica di gruppi come le Br o Prima Linea. Il potere di queste organizzazioni fu per altro dovuto alla presenza di una massiccia componente teorico-intellettuale, che comportò una profonda riflessione preliminare sui metodi della lotta armata e sulla propria strutturazione militare (la cosiddetta «compartimentazione», ovvero la separazione gerarchica di ruoli e competenze). I Nuclei Armati Proletari invece scontarono il limite di una libera organizzazione interna e di una suddivisione in cellule, spesso troppo deboli e ristrette.

Ma forse l'elemento fondamentale va rilevato nella diversa estrazione sociale. Esauritasi la loro esperienza, i nappisti tornarono infatti a ripopolare l'universo «perduto» da cui erano venuti fuori: chi morto o in prigione, chi in manicomio. Chi disoccupato e chi inserito nell'attuale contesto del lavoro precario.